La 
                musica dei contemporanei ha accompagnato Anna Maria Pammer fin 
                dai suoi inizi come musicista e - infine - cantante. La sua formazione 
                diversificata (violoncello, flauto dolce, canto, interpretazione 
                di canzoni, opera e studi storici) ha formato il suo pensiero 
                programmatico e drammaturgico. Nel confronto della musica intorno 
                e dopo il 1900 con quella dei secoli precedenti, trova il campo 
                di tensione da cui sviluppa il suo pensiero artistico. Trova gli 
                incontri personali, gli scambi e le collaborazioni con i compositori 
                non solo arricchenti ma anche un elisir di vita musicale. Questi 
                compositori includono György Kurtág, Helmut Lachenmann, 
                Hans Zender, Salvatore Sciarrino, Georg Kreisler, Gerhard Rühm, 
                Sandeep Baghwati, Sofia Gubaidulina, Dieter Kaufmann, Keizo Ideta, 
                Andor Losonczy, Iván Eröd, Kurt Schwertsik, Udo Zimmermann, 
                Christian Utz, Gerd Kühr, Bernhard Lang, Manos Tsangaris, 
                Peter Androsch, Rudolf Jungwirth, Michael Amann, Reinhard Fuchs, 
                Tanja Brüggemann, Pierre-Dominique Ponnelle, Helmut Rogl, 
                Clemens Gadenstätter, Bertl Mütter, Wim van Zutphen, 
                Alexander Stankovski e infine Balduin Sulzer. 
                Nello sviluppo delle sue opere, Anna Maria Pammer poteva spesso 
                contare su grandi colleghi, tra cui i direttori d'orchestra Rudolf 
                Barschai, Roberto Abbado, Dennis Russell Davies Peter Keuschnig, 
                Peter Rundel e Johannes Kalitzke, e su rinomati ensemble, orchestre 
                e solisti come il Quartetto Arditti, il Quartetto Gringolts, il 
                Quartetto Hagen, il Quartetto Aron, il Quartetto Diotima, il Quartetto 
                Zemlinsky, il Quartetto Koehne, l'Orchestra della RAI di Torino, 
                la SWR Symphony Orchestra, la RSO di Vienna, l'Orchestra Bruckner 
                di Linz, il Klangforum di Vienna, la Basel Sinfonietta, l'Ensemble 
                Musikfabrik, l'ensemble "die reihe", l'Ensemble Kontrapunkte 
                e Maki Namekawa, Gottlieb Wallisch, Florian Müller, Clemens 
                Zeilinger, Ariane Haering, Patricia Kopatchinskaja, András 
                Keller, Ilya Gringolts e Gidon Kremer. 
               
                www.ampammer.de 
               
              STAGIONE 
                2021/2022 - La BIOGRAFIA sarà aggiornata regolarmente.
                SI PREGA DI NON UTILIZZARE UNA VERSIONE PRECEDENTE. Grazie!